L’Erasmus Plan si pone come obiettivo la collaborazione perché porta innovazione, corresponsabilità sui servizi e sul reperimento delle risorse per realizzarli, costruzione di capitale sociale inteso come un patrimonio di relazioni, legami, fiducia.
La collaborazione porta a una maggiore capacità e propensione a fare sistema. Le imprese del settore 4.0 facendo rete con il Comune di Battipaglia, gli Istituti scolastici, le realtà estere e le Cooperative, possono arricchire strategie e competenze aziendali tramite il confronto, il supporto e la formazione dei giovani; le Cooperative consorziate agiranno a supporto degli Istituti scolastici, delle imprese e del Comune, mettendo a disposizione l’esperienza maturata nei percorsi di sostegno ai giovani e, in sinergia con gli enti consorziati, attiveranno percorsi progettuali sullo sviluppo territoriale.
Le aziende consorziate potenzieranno i percorsi PCTO in partnership con le Scuole campane del 20% i primi 3 anni, del 35% tra il 2023 e il 2025 e del 55% nel 2026-27.
Al termine del primo biennio aumenteranno i rapporti con aziende straniere del settore 4.0 del 30%, del 50% tra il 2023 e il 2025 e del 70% tra il 2026-2027. Le cooperative aumenteranno i progetti con organizzazioni del territorio del 20% tra il 2021 e il 2023, del 35% tra il 2023 e il 2025, del 60% tra il 2026-2027.
Il progetto si rivolge a 7 destinatari che avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale della durata di 60 giorni + 2 di viaggio in aziende estere, mediante l’assegnazione di Borse di Studio da erogare tramite la pubblicazione periodica di bandi di selezione.